Perché il nome MEGIXTONE?
La parola MEGIXTONE è ispirata al termine “MEGISTONE”.
MEGISTONE è un numero molto grande, rappresentato dal numero dieci all’interno di un cerchio (⑩).
Secondo la definizione di Wikipedia, “MEGISTONE potrebbe essere comparabile al numero di elettroni che potrebbero esistere durante tutto il tempo nell’universo”. Ho scelto questo nome perché il concetto di MEGISTONE rappresenta le infinite attenzioni che dedico al mio vino.
Qual è la filosofia di vinificazione?
MEGIXTONE è estremo, intransigente, assoluto. Per questo lo chiamiamo “VINO ASSOLUTO.”
Non accettiamo compromessi: se il lavoro non soddisfa i nostri standard, viene rifatto da zero. In caso di difetti, non c’è possibilità di recupero, né di prodotti di seconda scelta.
Se un’annata non è all’altezza, semplicemente non viene prodotta. In vigna, una selezione rigorosa precede quella di Madre Natura, che concede solo ciò che l’annata corrente permette.
MEGIXTONE è un vino da sogno, perseguito con dedizione per offrire un prodotto desiderato da ogni appassionato e collezionista, me incluso.
Quali tipi di uve vengono utilizzate per produrre MEGIXTONE?
MEGIXTONE è un vino rosso unico che unisce eleganza e naturalità. Questo risultato è frutto di quindici anni di sperimentazione e applicazione personalizzata di diverse tecniche enologiche, per ottenere il vino che ho sempre sognato.
Parlare di vitigni sarebbe fuorviante, poiché creerebbe associazioni inadeguate.
Quali tipi di botti si utilizzano per produrre MEGIXTONE?
Non utilizziamo botti di legno, cemento, acciaio o resina. MEGIXTONE è prodotto in contenitori di vetro in tutte le fasi.
Quante bottiglie di MEGIXTONE si producono ogni anno?
La produzione è limitata a solo duecento bottiglie all’anno nelle annate più generose.
Quanto costa una bottiglia di MEGIXTONE?
Il prezzo varia annualmente in base alla rarità e al profilo dell’annata. I sapori e i profumi di MEGIXTONE sono estremamente rari e di grande interesse per gli appassionati.
Come posso acquistare una bottiglia di MEGIXTONE?
Non esiste un e-commerce. Si possono richiedere da una a tre bottiglie direttamente alla cantina tramite www.megixtonewine.com, scrivendo a info@megixtonewine.com. È necessario iscriversi alla lista d’attesa, disponibile solo dopo un test che valuta l’affinità con i principi dell’azienda.
Come avviene il pagamento?
Il pagamento è anticipato tramite bonifico, dopo la conferma dell’assegnazione delle bottiglie.
Come avviene la spedizione e la consegna?
La spedizione è gestita personalmente per garantire la massima integrità delle bottiglie.
È possibile visitare l’azienda?
Al momento non sono previste visite, ma organizziamo serate di degustazione su invito.
Come posso ottenere l’invito per una serata degustazione di MEGIXTONE?
È possibile richiedere l’invito scrivendo a info@megixtonewine.com o partecipando con un cliente.
A quale temperatura si deve conservare e servire MEGIXTONE?
La temperatura ideale è tra 12°C e 15°C.
Quali piatti si abbinano meglio al MEGIXTONE?
Filetto alla Wellington, cervo, cacciagione, cappelletti in brodo, gamberoni gratinati, e rombo all’aglio nero.
Posso ricevere maggiori informazioni?
Sì, scrivendo a info@megixtonewine.com.